H0Me

Bifamiliare – Avellino

Tipologia: Appalto integrato

Stato: Lavori in corso

Unità Immobiliari:

– n. 1 residenziale
– n. 1 scuole e laboratori B/05
– n. 1 stelle e scuderie C/06

Stato dei lavori: Cantiere in corso d’opera
Lavori eseguiti:

– Miglioramento sismico
– Efficientamento energetico
– Cappotto termico
– Infissi
– Impianto termico
– FV con Accumulo
– Colonnina di ricarica

L’immobile, precedentemente adibito a scuola è oggetto di abbattimento e ricostruzione è verrà  realizzato con calce e canapa e struttura portante in legno, che  rappresenta una soluzione moderna e sostenibile per la bioedilizia. Le pareti sono costituite da una miscela di calce e canapa che, applicata attorno alla struttura in legno, crea un involucro isolante, traspirante ed ecocompatibile. Questa combinazione sfrutta le qualità naturali della calce, che protegge il legno dall’umidità e da possibili agenti esterni, e della canapa, che conferisce leggerezza e un eccellente isolamento termico e acustico.
La struttura in legno garantisce solidità e flessibilità, adattandosi perfettamente alla miscela di canapa e calce e creando un edificio resistente e sicuro, anche in zone sismiche. Il risultato è una costruzione energeticamente efficiente e naturalmente traspirante, che favorisce un ambiente interno salubre, con un controllo naturale dell’umidità e senza la necessità di sistemi di ventilazione complessi. Esteticamente, l’edificio con struttura in legno presenta un aspetto naturale e armonioso, integrandosi perfettamente nell’ambiente circostante e rispondendo ai criteri di sostenibilità e comfort abitativo.

Il nuovo immobile avrà un’architettura moderna e sostenibile, pensata per garantire comfort, efficienza energetica e durabilità con  queste caratteristiche:

  1. Struttura portante in legno:
    • La casa avrà una struttura portante principale in legno, costituita da telai o pilastri di legno lamellare o massello, a seconda del progetto e delle esigenze strutturali.
    • Il legno, trattato per resistere all’umidità e agli agenti atmosferici, viene scelto per la sua leggerezza, flessibilità e resistenza sismica, qualità che aumentano la sicurezza strutturale.
  2. Pareti in biocomposto di calce e canapa:
    • Le pareti esterne saranno costituite da un biocomposto di calce e canapa, applicato intorno alla struttura di legno. Questa miscela viene spruzzata o gettata nei casseri attorno alla struttura, avvolgendola completamente e creando una muratura omogenea e isolante.
    • Le pareti interne possono anch’esse utilizzare calce e canapa, mantenendo così un isolamento continuo e una buona regolazione termica in tutta la casa.
  3. Isolamento termico e acustico:
    • Grazie al biocomposto, la casa avrà un isolamento termico elevato, che manterrà il calore in inverno e il fresco in estate. Questo ridurrà notevolmente la necessità di sistemi di riscaldamento e raffrescamento.
    • Le pareti di calce e canapa hanno anche un’ottima capacità di isolamento acustico, creando un ambiente interno tranquillo e protetto dai rumori esterni.
  4. Traspirabilità e regolazione dell’umidità:
    • Le pareti di calce e canapa consentiranno la traspirazione naturale, favorendo un costante passaggio del vapore acqueo e mantenendo l’umidità interna a livelli ottimali.
    • Questo contribuisce a prevenire muffe e condensa, migliorando la qualità dell’aria interna e creando un ambiente abitativo salubre.
  5. Estetica naturale e accogliente:
    • La casa avrà un’estetica calda e naturale, con legno a vista nelle strutture portanti e finiture interne ed esterne di calce e canapa, che conferiscono un aspetto armonioso e piacevole.